
Lezioni di Storia in Campidoglio
Dopo il successo delle passate edizioni, da venerdì 18 a domenica 20 settembre tornano in piazza del Campidoglio le Lezioni di Storia promosse e realizzate dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dagli Editori Laterza ed organizzate da Zètema Progetto Cultura.

La trattazione spazierà dall'antica Roma - caput mundi grazie alla sua forza militare, ma anche capitale del mondo capace di integrare i vinti e di elargire i diritti di cittadinanza - alla Roma dei pellegrinaggi medievali in cui le tracce dell’antica potenza fanno da sfondo a meravigliose cerimonie religiose. Dalla Roma del Grand Tour, meta di letterati ed artisti a quella del Concilio Vaticano II, un grande laboratorio di confronto della Chiesa con il mondo contemporaneo. E per finire la Roma di Liedholm e Falcao. Espressione di un calcio che è riuscito a proporre, forse per l’ultima volta, un modello pedagogico mobilitando centinaia di migliaia di romani. Una radice civile e una lezione sportiva, culturale ed esistenziale cui possiamo tuttora attingere per costruire una Roma migliore. Come squadra e come città.
Si possono scaricare direttamente on line il programma completo e una breve presentazione di ciascuna delle sei lezioni.
Il programma
18 settembre
18 settembre
ore 21:00 - Andrea Giardina: Roma caput mundi
ore 22:00 - Chiara Frugoni: Roma dei pellegrini
19 settembre
ore 22:00 - Chiara Frugoni: Roma dei pellegrini
19 settembre
ore 21:00 - Antonio Pinelli: Roma del Grand Tour: gli artisti
ore 22:00 - Valerio Magrelli: Roma del Grand Tour: gli scrittori
ore 23:00 - Lucio Caracciolo: La Roma di Liedholm e Falcao
20 settembre
ore 22:00 - Valerio Magrelli: Roma del Grand Tour: gli scrittori
ore 23:00 - Lucio Caracciolo: La Roma di Liedholm e Falcao
20 settembre
ore 21:00 - Alberto Melloni: Roma del Concilio Vaticano II
Nessun commento:
Posta un commento