
Con il naso in su
Martedì 10 agosto sarà la Notte di S. Lorenzo, ovvero la Notte delle stelle cadenti durante la quale (stando appunto con il naso in su) sarà possibile ammirare un doppio spettacolo celeste.
La pioggia luminosa di meteore - che quest'anno si annuncia fittissima e straordinaria per la sua visibilità - sarà preceduta al tramonto da un fenomeno insolito: tre pianeti uno accanto all'altro, apparentemente vicinissimi, a formare un piccolo triangolo all'orizzonte.

"A differenza dello scorso anno - spiega Gianluca Masi, astrofisico del Planetario di Roma e responsabile del progetto Virtual Telescope - il picco cadrà di notte e non di giorno, inoltre la Luna, praticamente assente, non ancora al primo quarto, non porterà alcun disturbo col suo chiarore".
Quest'anno vi sarà anche una coincidenza astronomica molto rara: in queste sere di agosto, al tramonto, è possibile osservare - guardando in direzione ovest - Venere, Marte e Saturno che formano un piccolo triangolo nel cielo. Il 12 e il 13 agosto, l'incontro crepuscolare, spiegano gli esperti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), vedrà l'ingresso in scena di un quarto ospite, un falcetto di Luna nella sua fase crescente. Lo spettacolo celeste il 12 agosto farà così da preludio al massimo di intensità dello sciame meteoritico.

Come ogni anno, per la notte delle stelle cadenti sono state organizzate manifestazioni e serate osservative in tutta Italia.
La più conosciuta è sicuramente Calici di Stelle in programma il 10 agosto, un'iniziativa di Città del Vino e Movimento turismo del vino in collaborazione con l'Unione Astrofili Italiana.
La Lipu aprirà durante la notte 6 oasi e riserve, con visite e osservazioni guidate da astrofili.
Notti all'insegna delle stelle cadenti anche in alcune oasi WWf, parchi nazionali e musei come il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e nel museo civico di Rovereto che aprirà al pubblico l'Osservatorio di Monte Zugna.
Per avere maggiori dettagli ed informazioni è possibile leggere un programma di eventi su La Repubblica - Viaggi.
Nessun commento:
Posta un commento